Chi è l’ O.S.S?

La figura professionale dell’ operatore socio sanitario (OSS) è una figura di supporto infermieristico in grado di favorire il benessere dell’assistito (pazienti, infermi, anziani non autosufficienti e persone disabili).

La gamma di attività svolte da un operatore socio sanitario durante il servizio a domicilio varia secondo i bisogni dell’assistito e include: aiuto domestico. L’insieme delle mansioni destinate al mantenimento dell’ordine e alla pulizia della casa, il rispetto delle norme igienico-sanitarie, la spesa alimentare, la preparazione e, se necessario, somministrazione dei pasti, il disbrigo di commissioni e pratiche amministrative, la prevenzione degli incidenti domestici attraverso accorgimenti sulla disposizione degli oggetti e l’uso degli elettrodomestici presenti in casa, ecc. assistenza personale.

Igiene Intima

Bagnoletto

Disbrigo Pratiche

Ritiro/Consegna Analisi

Assistenza Notturna ospedaliera

Assistenza Anziani, Malati e Disabili

Misurazione pressione Arteriosa

Tutti i compiti che comportano un supporto diretto alla persona assistita (anziano, malato, disabile): igiene personale, vestizione, deambulazione, stimolazione cognitiva, attività di rinforzo mnemonico e psicologico, attività rieducative e di recupero funzionale in coordinamento con le altre figure professionali coinvolte, accompagnamento alle visite mediche, ecc. sostegno relazionale. La vasta gamma di attività volte a favorire il mantenimento o lo sviluppo delle capacità relazionali dell’assistito in ambito familiare e sociale. L’OSS ha il compito di moltiplicare le occasioni d’incontro con altre persone e facilitare l’integrazione del soggetto nella vita familiare e comunitaria con l’obiettivo di preservarne il senso d’identità e dignità personale. La cura della dimensione relazionale ha un’importanza primaria per il benessere psicologico della persona assistita che, conformemente al suo grado di autonomia, ha bisogno di sentirsi riconosciuta e utile; pena il decadimento della salute mentale e fisica. A tal fine l’operatore deve contribuire alla creazione di un ambiente familiare sereno, comprensivo ed empatico. E’ evidente quanto il ruolo dell’OSS influisca a determinare l’efficacia del servizio assistenziale